IL LAGOTTO ROMAGNOLO
Il Lagotto Romagnolo è un cane specializzato nella ricerca del tartufo su qualsiasi tipo di terreno; si tratta dell’unica razza esistente al mondo specializzata nella ricerca del prezioso tubero. Grazie ad una lunga selezione, l’istinto venatorio è stato cancellato, affinché il cane non venga più distratto dal selvatico durante la ricerca.
Affettuoso e legatissimo al padrone, è anche un eccellente cane da compagnia, molto addestrabile e ottimo compagno di vita per i bambini.
Inoltre, la razza ha una scarsa propensione all’abbaio e non presenta aggressività con altri cani o specie.
Il pelo è lanoso con riccio ben chiuso ed uniformemente distribuito su tutto il corpo e a crescita continua con la caratteristica di esser ipoallergenico. Il lagotto è praticamente esente da muta, il sottopelo rimane aggrovigliato al pelo di copertura. È sufficiente una regolare toelettatura una o due volte l’anno.
Cane di mole medio-piccola con aspetto generale rustico, forte e ben proporzionato, se ne intuisce la funzionalità nel lavoro. L’espressione è attenta, intelligente e vivace. I maschi devono avere una altezza al garrese di 43–48 cm (ideale 46 cm) e devono pesare 13–16 kg. Le femmine devono avere una altezza al garrese di 41–46 cm (43 cm è l’ideale) e un peso di 11–14 kg. Tolleranza di 1 cm, in più o in meno.